Che differenza c'è tra avvocato civilista è penalista?

Che differenza c'è tra avvocato civilista è penalista?

Avvocato è una professione molto importante nella società moderna. Ci sono avvocati che si specializzano in civil law e altri che si specializzano in penal law, ognuno con le proprie responsabilità e funzioni specifiche. Ma qual è la differenza tra questi due tipi di avvocati?

Gli avvocati civilisti, come si intuisce dal nome, gestiscono principalmente casi che riguardano il diritto civile, cioè questioni che non coinvolgono il reato penale. Questi includono contratti, proprietà, successioni, divorzi, affitti e controversie di lavoro. Gli avvocati civilisti aiutano i clienti a comprendere i loro diritti e obblighi legali, nonché a presentare le loro cause in tribunale se necessario.

Gli avvocati penalisti, invece, si occupano di questioni di diritto penale, che riguardano gli illeciti penali e le relative sanzioni. Ciò include reati come furto, omicidio, aggressione e molti altri crimini. Gli avvocati penalisti lavorano per difendere i loro clienti dalle accuse e dalle sentenze penali, e aiutano i loro clienti a capire le loro opzioni legali.

In generale, la differenza principale tra avvocati civilisti e penalisti sta nei tipi di casi che gestiscono. Se hai problemi legali che riguardano diritti civili come contratti, proprietà o lavoro, dovresti rivolgerti a un avvocato civilista. Se, invece, sei coinvolto in una questione di diritto penale, ad esempio se sei stato accusato di un crimine, allora avrai bisogno di un avvocato penalista.

Cosa vuol dire avvocato civilista?

Un avvocato civilista è un professionista del diritto che si occupa principalmente di questioni legali civili, ovvero questioni relative al diritto privato che riguardano le persone fisiche e giuridiche e le loro relazioni tra di loro.

Questo tipo di avvocato lavora su una vasta gamma di questioni legali, tra cui diritto di famiglia, diritto delle successioni, diritto delle società, diritto contrattuale, diritto del lavoro e molti altri settori della legge civile.

In particolare, l'avvocato civilista assiste i clienti nella risoluzione di controversie e litigi di natura civile, sia attraverso la negoziazione e la mediazione che attraverso l'azione legale in tribunale.

Per poter diventare avvocato civilista, è necessario avere una laurea in giurisprudenza e superare un esame di abilitazione all'esercizio della professione legale. Inoltre, anche gli avvocati preventivisti e commercialisti possono specializzarsi nel campo del diritto civile.

Nell'esercizio della propria professione, l'avvocato civilista deve essere in grado di fornire un consiglio legale accurato e competente ai propri clienti, non solo in relazione alla sostanza del diritto, ma anche alla pratica giudiziaria e alle procedure legali necessarie per raggiungere l'obiettivo del cliente.

In definitiva, l'avvocato civilista rappresenta un importante punto di riferimento per i clienti che necessitano di assistenza legale in materia di diritto civile e deve essere in grado di offrire una consulenza professionale, mirata e personalizzata a ciascun singolo caso.

Cosa fa l'avvocato penalista?

L'avvocato penalista è un professionista legale specializzato nel diritto penale e si occupa di difendere i propri clienti in ambito penale. La sua attività è volta a garantire la giustizia e la protezione dei diritti dei propri assistiti davanti ai tribunali.

Il primo compito dell'avvocato penalista è quello di studiare il reato e le circostanze dell'accaduto, al fine di ricostruire l'accaduto e individuare le possibili prove a favore del proprio cliente. Inoltre, si occupa di assistere il cliente durante l'interrogatorio di garanzia, svolto dalla polizia giudiziaria.

In seguito, l'avvocato penalista deve preparare la linea difensiva, ovvero quella strategia di difesa che dovrà utilizzare in tribunale al fine di dimostrare l'innocenza del cliente o di ridurre la pena comminata in caso di condanna. Inoltre, l'avvocato dovrà gestire la pratica processuale, ovvero i vari adempimenti burocratici necessari a garantire la tutela dei diritti del cliente.

L'avvocato penalista non solo si occupa della difesa in tribunale, ma anche della consulenza stragiudiziale, ovvero quella fase di consulenza pre-giudiziaria in cui è possibile evitare il processo e trovare una soluzione alternativa tramite la negoziazione.

In sintesi, l'avvocato penalista ha il compito di difendere e proteggere i diritti dei propri assistiti in ambito penale, studiando il caso, preparando la linea difensiva e gestendo la pratica processuale. Inoltre, offre anche la consulenza stragiudiziale al fine di evitare il processo e trovare una soluzione alternativa.

Come si diventa civilista o penalista?

Per diventare un esperto in diritto civile o penale, esistono diverse strade da seguire. In primis, è necessario conseguire la laurea in giurisprudenza, che costituisce il primo step per accedere alla professione di avvocato o magistrato.

Una volta ottenuta la laurea, si può scegliere di specializzarsi in una delle due branche del diritto. Per diventare civilista, si può frequentare un corso di laurea magistrale in “Diritto Civile” oppure superare l'esame di abilitazione alla professione forense con la specializzazione in diritto civile. Quest'ultimo approccio permette inoltre di acquisire una formazione più completa, poiché prevede un periodo di tirocinio presso uno studio legale.

Per diventare invece penalista, si può seguire la medesima strada ma specializzarsi in diritto penale. In alternativa, è possibile frequentare corsi post-laurea o master in “Diritto penale”.

Al di là della scelta della specializzazione, per diventare un bravo avvocato o magistrato è importante continuare ad investire in formazione, partecipando ad eventi, corsi, conferenze e convegni per mantenersi sempre aggiornati sulle novità giuridiche. Inoltre, bisogna investire sulla propria rete di contatti e ascoltare gli altri professionisti del settore, per crescere costantemente in termini di competenze e qualità del lavoro svolto.

Quanto si paga un avvocato per una causa penale?

In Italia, il costo di un avvocato per una causa penale può variare molto a seconda della complessità del caso, delle ore di lavoro richieste, dell'esperienza e della popolarità dell'avvocato stesso.

Il primo aspetto da considerare è l'onorario dell'avvocato, che può essere stabilito in base ad alcune modalità: a tariffe orarie, a un importo complessivo, o ancora a percentuali da applicare sui casi di successo.

Generalmente, gli onorari degli avvocati penalisti sono piuttosto alti, proprio perché le cause penali possono essere molto complicate e richiedono una grande competenza e specializzazione. Alcuni avvocati potrebbero richiedere anche una parcella minima per il primo incontro e la consultazione.

Tuttavia, in alcuni casi potrebbe essere possibile richiedere il patrocinio a spese dello Stato se si ha un reddito basso e si risponde ai requisiti previsti dalla legge. In quel caso, il costo dell'avvocato sarà a carico dello Stato, ma sarà comunque necessario sostenere alcune spese per le tasse di giustizia e per i periti.

Infine, è importante tenere in considerazione anche le spese accessorie come quelle per le copie degli atti, per gli eventuali periti, per gli investigatori privati, per i testimoni e per i viaggi. In alcuni casi, questi costi possono aumentare notevolmente il costo finale della causa penale.

In ogni caso, la cosa migliore da fare è chiedere sempre un preventivo all'avvocato prima di iniziare la causa, in modo da evitare sorprese sgradevoli e capire in anticipo il budget necessario per affrontarla nel modo migliore possibile.

Vuoi trovare un lavoro?

Vuoi trovare un lavoro?