Che tipi di lavori ci sono alla NASA?

Che tipi di lavori ci sono alla NASA?

La NASA (National Aeronautics and Space Administration) è l'agenzia del governo degli Stati Uniti d'America che si occupa della ricerca e dell'esplorazione spaziale. La NASA ha diversi tipi di lavori e professioni che hanno bisogno di talenti provenienti da varie discipline.

Programmatori, ingegneri e scienziati sono solo alcune delle figure professionali che la NASA impiega. Infatti, la NASA ha bisogno di solide competenze in diversi settori, come ad esempio l'ingegneria aerospaziale, l'informatica, la fisica e la chimica solo per citare alcuni.

Uno dei lavori all'interno della NASA è quello degli astronauti. Il lavoro degli astronauti è sicuramente il più famoso e conosciuto. Tuttavia, gli astronauti sono solo una piccola porzione del personale della NASA. Il loro lavoro consiste nell'esplorazione dello spazio e nella ricerca scientifica, inclusa l'esecuzione di esperimenti in assenza di gravità.

Ingegneri aerospaziali sono anche necessari alla NASA per la creazione di missili, satelliti e navi spaziali. Gli ingegneri aerospaziali lavorano sulle tecnologie di volo, sulla progettazione di velivoli e sulla costruzione di razzi spaziali.

La NASA ha anche bisogno di scienziati per la ricerca, che esaminano le condizioni dell'universo e le sue proprietà, nonché la ragione del loro comportamento. Questi scienziati collaborano in stretta relazione con i programmatori per sviluppare infrastrutture e tecnologie specifiche alla NASA.

Infine, il lavoro alla NASA include anche tecnici e esperti di supporto che supportano attività come la manutenzione, i test, la programmazione e molti altri aspetti del lavoro della NASA.

Cosa bisogna studiare per lavorare alla NASA?

Per poter lavorare alla NASA, è necessario possedere una formazione di alto livello in una o più discipline scientifiche. Ci sono diverse opzioni di carriera all'interno dell'agenzia spaziale, e per ciascuna di esse ci sono requisiti specifici di istruzione ed esperienza. Tutti i candidati devono anche essere cittadini degli Stati Uniti o di paesi aderenti a specifici accordi internazionali.

Per le posizioni scientifiche, come quelle di fisico, astronoma/o, o ingegnere aerospaziale, sono richiesti una laurea magistrale o un dottorato in una disciplina correlata. In particolare, una formazione in fisica , matematica, scienze della Terra e delle atmosfere, ingegneria meccanica o elettrica può essere utile per molte aree di lavoro nella NASA. Inoltre, per alcune posizioni specifiche, come quella di astrobiologa/o, può essere necessaria una formazione in biologia o chimica.

La competenza nella programmazione informatica è un requisito fondamentale in molti campi di lavoro presso la NASA, perciò un'istruzione in informatica o un certificato in programmazione informatica può essere molto utile anche per le posizioni scientifiche.

Per lavorare all'interno dell'equipaggio di una missione spaziale è richiesta una rigorosa formazione riguardante l'ambiente spaziale e i sistemi della navetta. Questo tipo di formazione richiede gli stessi studi in fisica e matematica, ma si focalizza anche sullo studio di temi specifici come il sistema solare, i sistemi di propulsione, le comunicazioni nello spazio e l'organizzazione delle missioni spaziali.

Da un punto di vista più generale, la NASA ha bisogno di professionisti con competenze in vari campi, come la contabilità, la gestione, la pubblica amministrazione e le comunicazioni. A seconda della posizione, potrebbe essere richiesto un diploma universitario o una formazione ulteriore in questi campi.

In sintesi, per poter lavorare alla NASA è necessario possedere una formazione di alto livello in una o più discipline scientifiche, con competenze in programmazione informatica. Inoltre, la NASA richiede anche professionisti in vari campi non scientifici.

Quanto guadagna una persona che lavora alla NASA?

La NASA è l'ente governativo degli Stati Uniti d'America incaricato di condurre e coordinare le attività spaziali e aeronautiche nel paese. Essendo una delle istituzioni più prestigiose al mondo in ambito scientifico e tecnologico, è normale chiedersi quanto guadagna una persona che lavora alla NASA.

Prima di tutto, bisogna capire che il salario di un dipendente NASA varia in base alla posizione lavorativa, all'esperienza e alla formazione. Ad esempio, un ingegnere aerospaziale di alto livello guadagnerà molto di più di un tecnico di laboratorio.

In generale, il livello di retribuzione alla NASA è piuttosto alto rispetto alla media dei dipendenti pubblici degli Stati Uniti. Si tratta di uno dei motivi per cui lavorare in questa istituzione è molto ambito, oltre all'opportunità di partecipare a importanti missioni spaziali e di ricerca.

In media, il salario base di un dipendente NASA è di circa 60.000 dollari all'anno. Tuttavia, come detto, il guadagno aumenta in modo significativo in base alla posizione occupata e all'anzianità. Così, un ingegnere senior potrebbe raggiungere un salario annuo di oltre 100.000 dollari.

Inoltre, i dipendenti NASA godono di numerosi benefici e vantaggi, come un'ottima copertura sanitaria e contributi per i costi di istruzione.

Insomma, il salario di una persona che lavora alla NASA dipende dal ruolo che occupa all'interno dell'organizzazione. In ogni caso, si tratta di uno dei lavori più gratificanti a livello scientifico e tecnologico, con la possibilità di contribuire a importanti scoperte e missioni spaziali.

Cosa studiare per lavorare nello spazio?

Per lavorare nello spazio, è necessario avere una formazione specifica in ambiti come l'ingegneria aerospaziale, la fisica, la biologia, la medicina, l'informatica e l'elettronica.

Ingegneria aerospaziale: Questo ramo dell'ingegneria si concentra sulla progettazione e sviluppo di veicoli spaziali, come razzi, satelliti e stazioni spaziali. Gli ingegneri aerospaziali devono essere in grado di calcolare le traiettorie delle missioni spaziali e sviluppare i sistemi di propulsione per farle avvenire.

Fisica: La fisica è fondamentale per lo studio del comportamento dei materiali e dei corpi nel vuoto dello spazio. Gli esperti in fisica spaziale devono conoscere gli effetti della microgravità sui corpi umani, le dinamiche dei campi elettrici e magnetici delle particelle cariche presenti nello spazio e la fisica della radiazione cosmica.

Biologia: Gli scienziati esperti in biologia spaziale studiano gli effetti della microgravità sulla salute degli astronauti, sull'equilibrio delle funzioni fisiologiche e sulla biologia cellulare. Sono inoltre responsabili dell'analisi e del monitoraggio delle condizioni ambientali all'interno dell'ambiente spaziale.

Medicina: Gli specialisti in medicina spaziale si concentrano sulle questioni relative alla salute degli astronauti, come la disintegrazione muscolo-scheletrica, la perdita di massa ossea e la diminuzione delle capacità di coordinazione motoria. Inoltre, sono responsabili di pianificare e gestire gli interventi medici in situazioni di emergenza nello spazio.

Informatica ed Elettronica: Nello spazio, le tecnologie di comunicazione sono essenziali e devono essere affidabili. Gli esperti in informatica e elettronica sono responsabili di sviluppare sistemi di comunicazione satellitari, di progettare e gestire software di controllo delle missioni e di sviluppare sistemi di sicurezza.

Per concludere, una carriera nello spazio richiede una formazione altamente specializzata in molteplici aree. Chi sogna di lavorare nello spazio deve possedere una grande passione per le scienze e la tecnologia, essere pronti a affrontare sfide e collaborare in modo interdisciplinare.

Vuoi trovare un lavoro?

Vuoi trovare un lavoro?