Cosa dire quando si consegna un curriculum?

Cosa dire quando si consegna un curriculum?

Quando si consegna un curriculum vitae, è importante sapere cosa dire per fare una buona impressione. Prima di tutto, è necessario presentarsi in modo educato e professionale al datore di lavoro o alla persona incaricata di prendere in consegna il curriculum. In secondo luogo, è consigliabile esprimere in modo chiaro e conciso l'interesse per il lavoro e far conoscere le proprie competenze e qualifiche. Infine, è importante ringraziare per il tempo dedicato alla valutazione del curriculum e offrirsi di fornire ulteriori informazioni qualora fossero necessarie.

Cosa dire quando si porta un curriculum di persona?

Portare un curriculum di persona può essere un modo per distinguersi e far sentire la propria presenza in modo concreto. Tuttavia, non è soltanto importante presentarsi con il proprio CV in mano, ma anche sapere cosa dire in un contesto come questo.

Prima di tutto, è importante presentarsi con educazione e rispetto, salutando l'interlocutore con un sorriso e una stretta di mano. Successivamente, è possibile dire qualcosa come "Buongiorno, mi chiamo [nome e cognome] e ho portato il mio curriculum per candidarmi per una posizione presso questa azienda", evidenziando così l'obiettivo del proprio incontro.

È importante inoltre essere brevi e concisi, evitando di dilungarsi troppo sulla propria esperienza professionale. È possibile fornire un'idea generale delle proprie competenze in modo sintetico, ad esempio dicendo "Ho lavorato come [ruolo] per [tempo] presso [nome dell'azienda], dove ho acquisito competenze in [area di lavoro specifica]".

Infine, è possibile concludere con una nota di ringraziamento e uno scambio di contatti, come ad esempio "La ringrazio per il suo tempo e spero di avere l'opportunità di approfondire la mia candidatura. La lascio con il mio CV e il mio indirizzo email, se volesse contattarmi in futuro".

Come presentarsi per dare il curriculum?

Presentazione

Quando si decide di presentarsi ad un'azienda per consegnare il proprio curriculum vitae, è importante curare al meglio la presentazione di sé stessi. La prima impressione è fondamentale e spesso la valutazione dell'azienda sarà influenzata dal modo in cui ci si presenta.

Abbigliamento

Per una presentazione efficace, l'abbigliamento è un aspetto fondamentale. È necessario indossare un abbigliamento formale e curato nei minimi dettagli. Un vestito elegante e una camicia ben stirata sono essenziali. Inoltre, bisogna prestare attenzione alla pettinatura e all'igiene personale.

Comportamento

Il comportamento è altrettanto importante. Bisogna essere educati, cordiali e rispettosi nei confronti del personale aziendale. Un sorriso e un atteggiamento positivo possono fare la differenza. È importante dimostrare interesse per l'azienda e per il ruolo per cui ci si sta candidando.

Curriculum Vitae

Il curriculum vitae deve essere breve e preciso, sintetizzando le esperienze lavorative e formative più rilevanti. Va evitata la prolissità e l'uso eccessivo di tecnicismi. Il CV deve essere adattato alle esigenze dell'azienda e del ruolo per cui ci si candida.

Ringraziamento

L'ultima fase della presentazione consiste nel ringraziare l'azienda e il personale per l'attenzione prestata e per l'opportunità concessa. Un ringraziamento sincero e diretto può fare la differenza. Inoltre, è possibile chiedere informazioni sulle tempistiche del processo di selezione e sulla possibilità di essere richiamati per un colloquio.

In conclusione, la presentazione di sé per consegnare il curriculum vitae deve essere curata nei minimi dettagli. Bisogna prestare attenzione all'abbigliamento, al comportamento, al contenuto del CV e al ringraziamento finale. Una presentazione efficace può fare la differenza nel processo di selezione.

Come consegnare a mano il curriculum?

Se stai cercando lavoro e hai deciso di consegnare il curriculum direttamente in mano ai responsabili delle aziende, ci sono alcune cose da tenere a mente. Prima di tutto, è importante scegliere con cura l'azienda alla quale intendi candidarti.

Fai una lista delle imprese che ti interessano e cerca online i loro indirizzi e numeri di telefono. Chiamali per chiedere se hanno qualche posizione aperta e se accettano curriculum consegnati di persona.

Cerca di capire in anticipo a chi dovrai consegnare il curriculum e chiedi il suo nome: in questo modo potrai scrivere una lettera di presentazione personalizzata.

Prepara copie stampate del tuo curriculum e della lettera di presentazione. Le copie devono essere di buona qualità, quindi falle stampare presso una copisteria professionale.

Prepara una cartella professionale per il tuo curriculum, in modo da proteggerlo e presentarlo in modo dignitoso. Scrivi il tuo nome sulla cartella in modo che sia chiaro che il curriculum è tuo.

Indossa abiti puliti e professionali e vai alla sede dell'azienda. Presentati e chiedi di incontrare la persona a cui hai parlato al telefono. Se non ti è stato dato un nome, chiedi di parlare con il responsabile delle assunzioni.

Presentati brevemente e spiega il motivo della tua visita. Consegnagli la tua cartella con il curriculum e la lettera di presentazione. Chiedi se è possibile fissare un appuntamento per un colloquio se il tuo profilo soddisfa le loro necessità di personale.

Ringrazia la persona per il loro tempo. Se hai fatto una buona impressione, potrebbero decidere di contattarti per un colloquio più approfondito.

Come si risponde all'invio di un curriculum?

Invio del curriculum. Una volta che abbiamo inviato il nostro curriculum vitae ad un'azienda, ci aspettiamo una risposta da parte loro. La prima cosa da tenere a mente è la gentilezza: rispondere ad ogni mail che riceviamo dimostra la nostra professionalità.

Tempo di risposta. È importante rispondere entro un tempo ragionevole: mostrare interesse per il candidato è una buona pratica, soprattutto se l'azienda riceve molti curricula ogni giorno. Ciò è particolarmente utile per tenere alto il morale dei candidati, che possono sentirsi frustrati se l'azienda non risponde ad una mail di candidatura.

Come rispondere. La risposta alla mail di candidatura deve essere molto formale e cortese: possiamo ringraziare il candidato per aver inviato il suo curriculum vitae e comunicare che la sua candidatura è stata ricevuta e sarà attentamente valutata. Inoltre, possiamo comunicare che verrà contattato se la sua candidatura dovrebbe corrispondere alle esigenze dell'azienda.

Elementi da includere. Tuttavia, nella risposta non dobbiamo mai utilizzare dei termini vuoti di senso o scrivere solo un semplice "ricevuto". È bene aggiungere qualche informazione sull'azienda e sul processo di selezione, informazioni che trasmettano l'interesse dell'azienda per il candidato e il suo curriculum vitae.

Conclusioni. In sintesi, la risposta ad una mail di candidatura deve essere tempestiva, gentile, formale e accurata. È un modo per dimostrare rispetto per il candidato e per la sua candidatura e per trasmettere un'immagine positiva dell'azienda.

Vuoi trovare un lavoro?

Vuoi trovare un lavoro?