Qual è la classe di concorso di educazione fisica?

Qual è la classe di concorso di educazione fisica?

L'educazione fisica è una materia importante per lo sviluppo fisico e mentale dei giovani studenti. Ma qual è la classe di concorso necessaria per poter insegnare tale materia nelle scuole italiane?

La classe di concorso appropriata per l'insegnamento dell'educazione fisica è la 36/A. Questa classe è riservata agli insegnanti specializzati nella didattica della ginnastica e della educazione fisica.

Per accedere alla classe di concorso 36/A è necessario possedere una laurea in Scienze Motorie, in Scienze e Tecniche dello Sport, in Scienze della Salute, dell'Attività Fisica e Sportiva o in altre discipline affini. Inoltre, è richiesta anche un'abilitazione all'insegnamento.

Una volta acquisita la classe di concorso 36/A, l'insegnante può insegnare l'educazione fisica a tutti i livelli scolastici: dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado.

In sintesi, per diventare un insegnante di educazione fisica, è necessario seguire un percorso di studi specifico e poi acquisire la classe di concorso 36/A. Solo in questo modo l'insegnante potrà trasmettere ai giovani studenti l'importanza dell'attività fisica per lo sviluppo sano e armonioso del corpo e della mente.

Cosa si può insegnare con la laurea triennale in Scienze Motorie?

La laurea triennale in Scienze Motorie permette di acquisire le competenze necessarie per diventare un professionista della salute e del benessere fisico. Grazie ai suoi contenuti formativi specifici, essa fornisce ai laureati le basi per elaborare piani di attività fisica personalizzati per i diversi soggetti, a partire dai bambini, alle persone anziane, fino ad arrivare ai soggetti che necessitano di un recupero muscolare o di una preparazione atletica.

Con la laurea triennale in Scienze Motorie gli studenti hanno infatti la possibilità di acquisire conoscenze e competenze in ambiti quali la fisiologia dell'esercizio fisico, la biomeccanica, la psicologia dello sport, la nutrizione e la pedagogia dell'educazione fisica. Grazie a queste conoscenze, i laureati in Scienze Motorie possono svolgere diverse attività professionali in ambito sportivo, ma anche in contesti sociali e formativi.

Tra i ruoli a cui possono accedere con questa laurea triennale, troviamo ad esempio il Personal Trainer, il preparatore atletico, l'istruttore di fitness, l'educatore sportivo, ma anche il coordinatore di attività sportive a livello scolastico e il tecnico per l'organizzazione di eventi sportivi.

Inoltre, la laurea triennale in Scienze Motorie fornisce anche le basi per intraprendere il percorso di laurea magistrale e specializzarsi in ambiti come la gestione delle attività sportive, la riabilitazione motoria, la fisiologia dell'esercizio fisico o la psicologia dello sport.

Cosa si può insegnare con LM-67?

LM-67 è una laurea magistrale in scienze e tecniche psicologiche, con l'obiettivo di fornire agli studenti una solida formazione teorico-pratica nel campo della psicologia.

Laureandosi con LM-67, si acquisiscono competenze in diverse aree della psicologia, tra cui:

  • Psicologia clinica: gli studenti apprendono le tecniche di valutazione e intervento per la diagnosi e il trattamento delle diverse problematiche psicologiche;
  • Psicologia della salute: si studiano gli aspetti psicologici legati alla salute fisica e mentale, con particolare attenzione alla prevenzione e alla promozione della salute;
  • Psicologia dell'educazione: si approfondiscono le teorie e le metodologie per la valutazione e l'intervento psicologico in ambito educativo;
  • Psicologia sociale: gli studenti acquisiscono le conoscenze e le competenze per la comprensione dei processi sociali e delle dinamiche di gruppo;
  • Psicologia del lavoro: si studiano i processi psicologici che entrano in gioco nel contesto lavorativo, con particolare attenzione alle relazioni interpersonali e alla motivazione dei dipendenti.

Inoltre, gli studenti di LM-67 apprendono anche competenze trasversali, come la capacità di lavorare in team, di comunicare efficacemente e di utilizzare le tecnologie digitali.

La formazione offerta da LM-67 prepara gli studenti a intraprendere diverse carriere professionali, come psicologi clinici, psicologi del lavoro, psicologi dell'educazione, psicologi della salute, psicologi sociali, consulenti aziendali e formatori.

Cosa si può insegnare con LM 47?

Il LM 47, ovvero la laurea magistrale in Scienze storiche, permette di formare docenti altamente specializzati in storia, archeologia, storia dell'arte e patrimonio culturale. Grazie alla sua ampia gamma di insegnamenti, è possibile insegnare diverse materie all'interno del contesto scolastico.

In particolare, i laureati in LM 47 possono insegnare Storia, geografia, italiana, lingue straniere, arte, storia dell'arte, filosofia, scienze sociali e umane, musica, teatro e danza. Questa ampia gamma di argomenti consente ai laureati di essere assunti sia in scuole medie che superiori, permettendo loro di seguire un percorso professionale ricco e vario.

Inoltre, con la crescente importanza del patrimonio culturale e dell'arte nel nostro Paese, i laureati in LM 47 possono trovare lavoro anche negli enti pubblici e privati a tutela del patrimonio storico e culturale, musei, case editrici specializzate in libri di testo e molte altre realtà.

Insomma, la LM 47 è un corso di laurea ad ampio spettro che permette ai suoi laureati di avere una grande flessibilità professionale, potendo scegliere tra numerose opportunità lavorative in linea con le proprie passioni e interessi.

A cosa corrisponde la classe di concorso aa24?

La classe di concorso AA24 corrisponde all'insegnamento dell'educazione fisica nella scuola secondaria di primo grado, ovvero la Scuola Media. Chi decide di diventare insegnante di educazione fisica alle scuole medie, quindi, dovrà conseguire il titolo di laurea magistrale (o vecchio ordinamento) in Scienze motorie, Sportive o in Scienze dell'Educazione e poi affrontare il concorso per la classe di concorso AA24. Il compito principale dell'insegnante di educazione fisica è quello di insegnare agli studenti l'importanza dello sport e dell'attività fisica nella vita quotidiana, inoltre deve stimolare la loro attività motoria tramite l'insegnamento di attività sportive specifiche e il coinvolgimento in attività ludiche.

Vuoi trovare un lavoro?

Vuoi trovare un lavoro?