Quali sono i corsi che danno punteggio per il personale ATA?

Quali sono i corsi che danno punteggio per il personale ATA?

Il personale ATA può acquisire punteggio in carriera attraverso la partecipazione a diversi corsi formativi, sia online che in presenza.

Uno dei corsi più riconosciuti e ampiamente seguiti è il corso di formazione sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e sulle Procedure di Emergenza, che consente di ottenere fino a 5 punti.

In alternativa, è possibile seguire corsi di aggiornamento sulle nuove tecnologie e sulle applicazioni informatiche, sui temi dell'inclusione e dell'educazione alla cittadinanza, sulla normativa elettorale e sulle attività sportive.

In particolare, il corso di formazione "Aggiornamento sugli Strumenti Informatici", che riguarda lo sviluppo di competenze digitali, può assegnare fino a 5 punti, così come il corso sulla "Gestione della Documentazione della Segreteria Scolastica".

Per quanto riguarda invece la formazione sui temi dell'inclusione e della cittadinanza attiva, il corso "Educazione alla Legalità" consente di ottenere fino a 3 punti, mentre il corso "Lingue e Culture Straniere" può assegnare fino a 6 punti.

Ogni anno, il MIUR pubblica una lista di corsi validi per l'acquisizione di punteggio in carriera, che viene aggiornata periodicamente.

È importante ricordare che per ottenere il punteggio, è necessario superare un esame di valutazione e presentare la documentazione comprovante la partecipazione al corso.

Quali sono i corsi riconosciuti dal MIUR per ATA?

Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) definisce il quadro normativo in cui gli operatori ATA possono acquisire nuove competenze attraverso i corsi di formazione. I corsi riconosciuti dal MIUR sono quelli che soddisfano determinati requisiti qualitativi e strutturali stabiliti dal Ministero stesso. È importante notare che solo i corsi accreditati dal MIUR sono validi per l'acquisizione di crediti formativi.

I corsi riconosciuti dal MIUR per ATA coprono diverse aree di interesse, ad esempio la gestione della sicurezza nelle scuole, la gestione delle risorse umane, la digitalizzazione delle attività amministrative, la comunicazione e la didattica. Tali corsi hanno come obiettivo principale quello di sviluppare e migliorare le competenze degli operatori ATA in modo da supportare il lavoro degli insegnanti e il funzionamento delle attività educative.

Tra i corsi riconosciuti dal MIUR per ATA troviamo ad esempio quelli sui diritti e doveri dei lavoratori della scuola, sulla gestione della contabilità e della finanza, sulla comunicazione e relazione con i genitori degli studenti, sulla promozione di attività culturali ed extracurriculari. Tutti questi corsi forniscono strumenti e tecniche pratiche per la costante evoluzione e aggiornamento delle competenze e competenze professionali degli operatori ATA.

In conclusione, sia gli operatori ATA già impegnati nel mondo della scuola che coloro che vorrebbero avvicinarsi a questo settore possono beneficiare dei corsi riconosciuti dal MIUR. La scelta di seguire corsi di formazione approvati dal Ministero è importante per garantire che le competenze e le conoscenze acquisite siano utili e pertinenti rispetto alle esigenze e ai bisogni del mondo della scuola.

Quali corsi aumentano il punteggio ATA?

Vuoi aumentare il tuo punteggio ATA? Scegliere il corso giusto potrebbe fare la differenza! Ecco quali corsi potrebbero aumentare le tue possibilità:

  • Corso di lingua straniera: Imparare una lingua straniera è molto importante in un mondo sempre più globalizzato. Non solo potresti comunicare meglio con i colleghi stranieri, ma il tuo punteggio ATA potrebbe aumentare significativamente.
  • Corso di informatica: Con l'avvento dell'era digitale, le competenze informatiche sono sempre più richieste. Frequentare un corso di informatica potrebbe aumentare la tua conoscenza degli strumenti informatici necessari per svolgere il tuo lavoro e migliorare così la tua domanda per il ruolo di ATA.
  • Corso di gestione dei documenti: L'organizzazione e la gestione dei documenti sono fondamentali in qualsiasi ambiente di lavoro. Frequentare un corso di gestione dei documenti potrebbe aiutarti a gestire meglio le tue attività lavorative e a migliorare il tuo punteggio ATA.
  • Corso di primo soccorso: Essere in grado di fornire un primo soccorso potrebbe essere utile in molte situazioni lavorative. Frequentare un corso di primo soccorso ti conferirà le basi necessarie per aiutare i tuoi colleghi in caso di emergenza e aumenterà le tue possibilità di ottenere il punteggio ATA che desideri.

Ricorda che frequentare questi corsi non ti garantirà automaticamente un punteggio ATA più alto, ma ti darà le conoscenze e le competenze che potresti utilizzare per migliorare la tua esperienza lavorativa e ottenere maggiori possibilità di crescita professionale nel tuo lavoro.

Quali sono gli attestati che fanno punteggio per il personale ATA?

Il personale ATA, ovvero quello che lavora nelle scuole come amministrativo, tecnico e ausiliario, può beneficiare di punteggi aggiuntivi durante le procedure di selezione se in possesso di determinati attestati.

Uno degli attestati più importanti è quello relativo alla sicurezza sul lavoro, che attesta la formazione e la conoscenza delle normative in materia di prevenzione degli infortuni e di gestione delle emergenze. Questo tipo di attestato è particolarmente richiesto per le mansioni di gestione delle attrezzature di laboratorio, di pulizia e manutenzione degli impianti e di responsabile della sicurezza in generale.

Altro attestato che può qualificare il personale ATA e garantire punteggi extra in sede di reclutamento è quello relativo alle competenze linguistiche. In particolare, gli attestati che accertano la conoscenza e la padronanza di una o più lingue straniere possono essere valorizzati quando si stipulano contratti di lavoro destinati alla comunicazione internazionale o alla gestione di scambi culturali con istituzioni estere.

Tra gli attestati utili per il personale ATA ci sono anche quelli che attestano la formazione specifica per le seguenti attività: assistenza agli alunni diversamente abili, attività di vigilanza e sorveglianza, gestione amministrativa del personale, utilizzo dei sistemi informativi e delle applicazioni tecnologiche in genere.

Infine, l'attestato di primo soccorso e quella relativa all'uso delle defibrillatori semiautomatici, possono rappresentare un valore aggiunto nella selezione di candidate e candidati per le mansioni di ausilio nella gestione dell'emergenza sanitaria in ambito scolastico.

Come aumentare il punteggio ATA collaboratore scolastico?

Essere un collaboratore scolastico ATA (personale amministrativo, tecnico e ausiliario) è un lavoro impegnativo e importante all'interno di una scuola. Inoltre, è possibile aumentare il proprio punteggio ATA con alcune strategie che ti aiuteranno a migliorare la tua posizione lavorativa.

La prima strategia è quella di partecipare a corsi di formazione per ATA. Questi corsi ti daranno la possibilità di acquisire nuove conoscenze e competenze, che potrai applicare nel tuo lavoro quotidiano. Inoltre, partecipare a questi corsi ti farà accumulare dei punti utili per il tuo punteggio ATA.

La seconda strategia è quella di partecipare a progetti innovativi all'interno della scuola dove lavori. Ad esempio, puoi partecipare a progetti che coinvolgono le tecnologie moderne o all'organizzazione di eventi culturali. In questo modo, dimostrerai di avere un interesse attivo nella scuola e guadagnerai punti aggiuntivi.

La terza strategia è quella di partecipare alle attività extracurricolari come il servizio mensa o l'accompagnamento degli studenti in gita. Anche queste attività, infatti, ti faranno accumulare dei punti ATA.

Inoltre, è importante svolgere il proprio lavoro con dedizione e professionalità, rispettando sempre le regole e le disposizioni della scuola. Questo ti permetterà di ottenere valutazioni positive e di guadagnare punti aggiuntivi nel tuo punteggio ATA.

In conclusione, aumentare il proprio punteggio ATA come collaboratore scolastico è possibile attraverso alcune strategie come partecipare a corsi di formazione, progetti innovativi e attività extracurricolari, oltre a svolgere con professionalità il proprio lavoro. Queste strategie ti aiuteranno a migliorare la tua posizione lavorativa e ad avere maggiori opportunità di assunzione in futuro.

Vuoi trovare un lavoro?

Vuoi trovare un lavoro?